* HOME * | * FOTOGRAFIE * |
Dans cette cathedrale sous la présidence du pape Clément V
s’est réuni le Concile qui supprima l’Ordre des Templiers
16 octobre 1311 - 6 mai 1312
In questa cattedrale, sotto la presidenza di Papa Clemente V,
si riunì il Concilio che soppresse l'Ordine dei Templari
16 ottobre 1311 - 6 maggio 1312
(Placca commemorativa nella Cattedrale di San Maurizio)
L'italiano si presta meglio del francese per distinguere Vienna, l'allegra capitale austriaca di cui ho messo alcune foto
qui e
qui,
da Vienne
l'amena cittadina dell'Isère.
In francese avendo entrambe le città la finale in "e" non si distinguono.
Isère è anche il fiume che dà il nome al dipartimento, ma nella fattispecie non ci interessa: il fiume di Vienne è il Rodano,
ma per essere più precisi in città c'è la confluenza tra il
Rodano e il
Gère.
E per finire i dati geografici di massima, siamo un venticinque chilometri a sud di Lione.
Vienne è ricca di storia e di conseguenza ricca di monumenti. Cominciamo dalla piramide. Prendo da
Wikipedia:
Il Circo Romano di Vienne è un antico monumento romano nella città di Vienne (Isère), costruito alla fine del II secolo. È noto grazie agli scavi effettuati nel XIX secolo. Oggi ne rimane visibile solo un vestigio unico nel suo genere, comunemente chiamato Piramide di Vienne, e localmente semplicemente "la Piramide" o "Tomba di Pilato". È l'unico monumento dell'antico Egitto rimasto in piedi in Francia.
Ho riportato questo passaggio da Wikipedia in francese perché nella pagina italiana non si trova molto e in particolare non si capisce il collegamento tra il nome "piramide" e un obelisco.
Poi c'è la cattedrale di San Maurizio,
e qui è d'obbligo accennare ad un passaggio storico cruciale per l'Europa tutta: il
concilio di Vienne.
Bellissima la chiesa, bellissimi i capitelli, il bassorilievo dello zodiaco, tutti gli elementi gotici (veri, non come quelli del presunto "gotico italiano" che non esiste),
ma tutto cede di importanza verso quel concilio del 1311-1312 che ha portato alla soppressione dell'ordine dei Templari, il trasferimento della sede pontificia da Roma ad Avignone
e più in generale l'aumento dell'influenza di Filippo il Bello sulla chiesa.
L'avvenimento minore su cui però vorrei porre l'attenzione, perché ci tornerò sopra in un prossimo futuro, è:
- La condanna delle Beghine (con il decreto "Cum de quibusdam mulieribus"). [...] Il Concilio ne proibisce l'esistenza e proibisce ai religiosi di appoggiarle.
- La condanna degli errori pseudomistici e quietistici dei Begardi e delle Beghine tedesche, e del movimento dei "Fratelli del Libero Spirito" (con il decreto "Ad nostrum").
Il Concilio compendia questi errori in 8 tesi (uniformando Beghine, Begardi, fratelli e sorelle del libro spirito, ortodossi ed eretici).
Il Concilio condanna: che l'uomo possa raggiungere da solo uno stato di perfezione e di grazia completo, senza aver bisogno dei mezzi come preghiera,
obbedienza ad autorità, precetti della Chiesa, esercizio di virtù; che l'uomo possa nella vita presente raggiungere la beatitudine celeste completa.
Solo dall'esterno, perché mi sembrava non visitabile, ho messo anche una foto dell'Abbazia di Saint-André-le-Haut, che però deve essere interessante anche dentro.
Infine, se mi sono soffermato un po' sul "Jardine de ville" è perché l'ho trovato particolarmente grazioso con la sua via romana ancora ben conservata.
Per vedere le foto in sequenza cliccare qui.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
* HOME * | * FOTOGRAFIE * |