* HOME * * FOTOGRAFIE *
Ultimo aggiornamento: 04 Maggio 2025 (Floréal - Ver-à-soie)

Every year renews the rose, but what year shall see a pyramid rebuilt?
Ogni anno la rosa rifiorisce, ma in che anno vedrai ricostruire una piramide?
(Charles Robert Maturin, "Melmoth l'errante")

Radicofani e la sua piramide

Siamo vicini al monte Labbro (Amiata) che ha ospitato i giurisdavidici di David Lazzareti, di cui ho parlato e messo delle foto in questa pagina.
La prima cosa che colpisce di questo paesino è il nome, eppure sulla pagina di Wikipedia non c'è traccia del toponimo. Cercando in rete, su siti diversi si trovano due ipotesi:
- che derivi da Radix Fanum, radici di un luogo sacro
- che derivi dal nome di un re longobardo "Rachis hofen" ovvero "corte di Rachis".
La prima sembra la più accreditata e personalmente mi piace di più, anche perché si associa ai resti etruschi (se non precedenti) dell'attuale Bosco Isabella. Su questo luogo ameno Wikipedia è piuttosto parca e focalizzata sull'aspetto naturalistico, ma andando sul sito del Grande Oriente d'Italia si scopre una storia un po' più articolata e convincente.
E' stato costruito in un periodo che va da fine ottocento alla Seconda Guerra Mondiale, su di un terreno seminativo dove però effettivamente c'erano "i resti di una costruzione antica a mura poligonali, probabilmente un luogo di culto di epoca etrusca". Il proprietario e costruttore fu Odoardo Luchini (1844–1906), garibaldino, deputato e senatore del Regno d'Italia, che dedicò il parco a sua moglie Isabella. Però se partiamo dal punto di vista che Luchini fu anche massone, e che aveva una certa affinità per l'Inghilterra e i giardini all'inglese, non dobbiamo stupirci se il GOI si spinge a dare un'analisi del luogo come "giardino iniziatico". A questo punto la piramide, l'elemento più vistoso del piccolo parco, non è più una curiosità per stupire, e il fatto che sia a tre lati si aggancia molto bene alla simbologia massonica di questo numero (i 3 punti, i 3 colpi ripresi anche dal "Flauto Magico" di Mozart, ecc.). Nella pagina in questione anche "i due grandi massi disposti all’inizio del sentiero che porta alla piramide" sono interpretati come "le due colonne del tempio salomonico Boaz e Jachin" (vedi Boaz e Yakin su Wikipedia).
Anche il resto del paese è affascinante e spero di avergli reso giustizia con le mie foto. Nella chiesa di San Pietro c'è una bella riproduzione settecentesca della Madonna di Loreto e, anche se il futurista cortonese Gino Severini ha abitato qui, a rendere più famoso il paese c'hanno pensato Lucio Dalla e Roberto Roversi con la canzone "Mille miglia" del 1976:

A Terni, dove c'è il rifornimento
Passa Varzi e Nuvola è secondo
La polvere alza un lenzuolo dentro il vento
E copre questo scontro furibondo
Su Radicofani sembrano saette
Per le stanze di un castello antico
Trecento curve e la morte strina
E gomme roventi, e puzzo di benzina

Per vedere le foto in sequenza cliccare qui.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Galleria di immagini (cliccare per vederle ingrandite)


Posta Medicea
Posta Medicea
Bosco Isabella
Bosco Isabella
Bosco Isabella
Bosco Isabella
Piramide Bosco Isabella
Piramide Bosco Isabella
Piramide Bosco Isabella
Piramide Bosco Isabella
Piramide Bosco Isabella
Piramide Bosco Isabella
Piramide Bosco Isabella
Piramide Bosco Isabella
Bosco Isabella
Bosco Isabella
Bosco Isabella
Bosco Isabella
Bosco Isabella
Bosco Isabella
Bosco Isabella
Bosco Isabella
Bosco Isabella
Bosco Isabella
Nel paese
Nel paese
La via principale
La via principale
La via principale
La via principale
La via principale
La via principale
La Torre dell'Orologio
La Torre dell'Orologio
Panni stesi
Panni stesi
Oggi porchetta!
Oggi porchetta!
Vicoletto
Vicoletto
Vicoletto
Vicoletto
Piazzetta
Piazzetta
Piazzetta
Piazzetta
Una 'splendida cornice'
Una "splendida cornice"
Fiori
Fiori
Per le vie del centro
Per le vie del centro
Piazzetta
Piazzetta
Panorama
Panorama
Citazione Dalla
Citazione Dalla
Interno S. Pietro
Interno S. Pietro
Copia Madonna Loreto 1796
Copia Madonna Loreto 1796
Pausa
Pausa
La Rocca
La Rocca
Gino Severini
Gino Severini

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

* HOME * * FOTOGRAFIE *